L’Alimentazione Ideale Del Cane: Una Guida Completa

Alimentazione ideale del cane

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella salute e nel benessere del nostro cane. Una dieta equilibrata e adatta alle sue esigenze nutrizionali è essenziale per garantire una vita lunga e sana al nostro cane. I cani hanno esigenze nutrizionali diverse in base alla loro età. I cuccioli hanno bisogno di più proteine, grassi e calorie per sostenere la loro crescita e sviluppo. Gli adulti hanno bisogno di una dieta equilibrata per mantenere la loro salute e il loro peso ideale. Gli anziani hanno bisogno di una dieta che possa aiutare a prevenire problemi di salute comuni associati all’età, come l’obesità, l’artrite e la disfunzione cognitiva. Una dieta adeguata alle esigenze nutrizionali specifiche per l’età del tuo cane può aiutare a migliorare la sua salute e la sua qualità di vita.

Il cane ha bisogno di un’alimentazione quotidiana bilanciata che contenga:

  • proteine: circa il 20% sul totale della razione. In caso di gravidanza o allattamento dei cuccioli la percentuale può aumentare, mentre diminuisce nei cani anziani.Le proteine sono fondamentali per la crescita e la riparazione dei tessuti del tuo cane. Fonti di proteine di alta qualità includono carne, pesce, uova e latticini. I grassi forniscono energia e aiutano a mantenere la pelliccia del tuo cane sana e lucente
  • Carboidrati: sono una fonte energetica rapidamente disponibile e regolano anche l’attività della flora batterica.Sono considerati carboidrati sani il riso integrale e le patate dolci.
  • Grassi: Le Fonti di grassi sani includono olio di pesce, olio di canola e olio di semi di lino e non devono superare il 10%.
  • Vitamine e Sali minerali: Le vitamine e i minerali sono essenziali per la salute generale del tuo cane in particolar modo per i cuccioli o in caso di gravidanza e allattamento. Fonti di vitamine e minerali includono frutta e verdura.

COME CALCOLARE IL FABBISOGNO PROTEICO DI UN CANE ADULTO

Per calcolare il fabbisogno proteico di un cane adulto si utilizza questa formula: bisogna moltiplicare circa 5 g di proteina grezza x kg0,75 di peso corporeo. Qui ti riportiamo una tabella riassuntiva:

Peso corporeo (in chilogrammi) Fabbisogno proteico (in grammi)
5 16
10 28
20 47
30 64
40 79
50 94

 IL FABBISOGNO ENERGETICO DI UN CANE ADULTO

Utilizzando la formula Meyer e Zentek, si può calcolare facilmente la quantità media di energia di cui il tuo cane adulto ha bisogno ogni giorno.

Il fabbisogno energetico dei cani adulti equivale a 124,2 kcal x kg0,75 di peso corporeo

 Ad esempio: se il tuo cane adulto pesa 20 kg, il suo fabbisogno energetico sarà pari a: 124,2 kcal x 20 kg0,75 = 1172,73 kcal al giorno.

La tabella qui sotto aiuta ad orientarsi  per capire il fabbisogno energetico in kcal di un cane:

Peso corporeo (in kg)

Fabbisogno energetico (in kilocalorie – kcal)

5 415,87
10 697,90
20 1175.91
30 1595,17
40 1967,02
50 2337,48

L’ALIMENTAZIONE SECCA: COME FUNZIONA?

L’alimentazione secca, comunemente conosciuta come crocchette o cibo secco, è una delle opzioni alimentari più popolari per i cani. Questo tipo di alimentazione è caratterizzato da cibi solidi, generalmente formulati con una combinazione di carne, cereali, verdure e vitamine essenziali. Le crocchette offrono diversi vantaggi, tra cui:

  • Controllo del peso: Le crocchette forniscono una misura precisa di cibo, il che rende più facile controllare la quantità di calorie assunte dal tuo cane. Ciò è particolarmente importante per i cani inclini all’obesità o che hanno bisogno di perdere peso.
  • Salute dentale: La consistenza croccante delle crocchette può aiutare a rimuovere la placca e il tartaro dai denti del cane, promuovendo così una migliore salute orale.

L' ALIMENTAZIONE NEI CUCCIOLI

I cuccioli tra la sesta e l’ottava settima d’età, entrano nella fase di svezzamento, dove iniziano a mangiare cibo più solido come i croccantini.Il cucciolo dovrà mangiare quattro volte al giorno fino ai 3 mesi, tre volte fra i 3 e i 6 mesi e da quel momento in poi si passerà a due pasti al giorno.

Le razze di piccole dimensioni completano la loro fase di sviluppo entro i primi 9 mesi di vita. Se il cane è di taglia mini, conviene abituarlo ai cibi per adulti qualche settimana prima dei suoi 9 mesi. Per i cani di taglia media, invece, è consigliato il passaggio all’alimentazione per adulti intorno all’anno di età.

Per i cani di taglia grande, la situazione è diversa in quanto il loro sviluppo è più lento. Pertanto, è consigliabile fornire loro un alimento specifico fino ai 24 mesi di vita. Gli alimenti per cani junior sono appositamente formulati per supportare i cani di taglia grande o gigante nel loro graduale processo di crescita

L' ALIMENTAZIONE NEL CANE ADULTO

Quando il cane diventa adulto la sua l’alimentazione viene detta di “mantenimento” per mantere costante la massa e il volume.  Per un cane adulto è ideale fare 2 o 3 pasti al giorno bilanciati costituiti sia di proteine basate su carne o pesce e l’altra metà divisa tra carboidrati (pasta o riso) e verdurae. Non bisogna però dimenticare che i croccantini, nonostante abbiano un profilo nutrizionale più completo rispetto alle scatolette, sono anche molto poveri di acqua (10-12% di umidità contro il 75% di acqua che c’è nell’umido).

L’ ALIMENTAZIONE UMIDA: BENESSERE E GUSTO

L’alimentazione umida per cani, nota anche come cibo in scatola o cibo umido, è costituita da cibi morbidi e umidi, spesso con un alto contenuto di acqua. Questo tipo di alimentazione offre i seguenti benefici:

  • Idratazione: L’alimentazione umida è un’ottima opzione per i cani che non bevono molta acqua o che hanno bisogno di un’ulteriore idratazione. La maggiore quantità di acqua presente nel cibo umido aiuta a mantenere il cane idratato.
  • Gusto: Molti cani trovano il cibo umido più gustoso rispetto alle crocchette, il che può incoraggiare anche i cani più esigenti a mangiare adeguatamente.
  • Facilità di masticazione: Il cibo umido è particolarmente adatto per i cani con problemi dentali o anziani che potrebbero avere difficoltà a masticare il cibo secco.

Gli alimenti umidi, come le scatolette o i paté, sono molto appetitosi per i cani grazie alla loro consistenza succosa e saporita. Questa forma di alimentazione può essere particolarmente indicata per cani anziani o con problemi dentali, poiché sono più morbidi e facili da mangiare. Tuttavia, è importante prestare attenzione alle quantità di alimenti umidi somministrati, in quanto possono essere più calorici rispetto ai croccantini.

GLI ALIMENTI ADATTI ALLE DIETE VETERINARIE

Le diete veterinarie canine sono progettate per gestire specifiche condizioni di salute o esigenze nutrizionali particolari. Queste diete possono essere raccomandate per cani con problemi di salute come allergie, disturbi gastrointestinali, problemi renali, obesità e altre condizioni mediche.
É opportuno ricordarsi di monitorare regolarmente il peso corporeo e la condizione fisica del cane e apportare eventuali modifiche alle dosi di cibo in base alle sue esigenze.

In conclusione, l’alimentazione dei cani è un aspetto importante della loro salute e del loro benessere. Assicurati di scegliere un cibo equilibrato e di alta qualità per il tuo cane e di evitare cibi tossici e poco salutari. Con una dieta adeguata, il tuo cane può vivere una vita lunga e sana.

Un pensiero su “L’Alimentazione Ideale Del Cane: Una Guida Completa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *