COLPISCE IL 32,8% DEI CANI, MA POCHI LO SANNO..

E’ risaputo, con l’avvicinarsi della primavera arrivano le belle giornate, perfette per portare nei parchi i nostri amici a quattro zampe!

Pochi sanno che insieme alla belle giornate in primavera arrivano anche i Parassiti: pulci zecche e pappataci.

La Leishmania è una malattia che, secondo gli ultimi studi del ministero della salute, colpisce fino al 32,8% dei cani che entrano in contatto con i pappataci ed ancora oggi non esiste una cura definitiva.

La trasmissione di questa malattia comunemente avviene attraverso la femmina del pappataci, ma non sono rari i casi di trasmissione anche attraverso pulci e zecche che dopo aver punto un soggetto infetto diventano vettori della malattia.

La Leishmania è una malattia infettiva e contagiosa che si divide in due categorie:

-Leishmania Cutanea: i cui sintomi sono congiutiviti, eczemi,  perdita di peso

-Leishmania viscerale: i cui sintomi sono stati febbrili, disturbi a livello digestivo e renale, difficoltà nella cicatrizzazione.

La trasmissione di questa malattia comunemente avviene attraverso la femmina del pappataci, ma non sono rari i casi di trasmissione anche attraverso pulci e zecche che dopo aver punto un soggetto infetto diventano vettori della malattia.

SINTOMI

Una grande problematica della Leishmania è che il periodo di incubazione della malattia può durare anni. In questo periodo di tempo il cane potrebbe mostrare i sintomi della malattia in qualsiasi momento.

I sintomi sono numerosi e possono essere associati facilmente ad altre malattie. Si differenziano in base al tipo di leishmaniosi che sta agendo nel cane, e in presenza di uno o più di questi sintomi è fondamentale rivolgersi immediatamente ad uno specialista.

I sintomi sono:

  • Dermatiti
  • Eczemi
  • Ingrossamento die linfonodi
  • Congiuntiviti
  • Inappetenza
  • Perdita di peso
  • Febbre
  • Vomito
  • Stanchezza
  • Perdita di peso
  • Perdita di sangue dal naso
  • Zoppia
  • Crescita anomala delle unghie

PREVENZIONE

Ci sono alcune semplici norme da seguire per prevenire la sua comparsa:

  1. Evitare di far dormire il cane All’aperto
  2. Dotarvi di Zanzariere
  3. E Soprattutto dotarvi di prodotti repellenti ed antiparassitari!

Visita il nostro sito e scopri tutti i prodotti che ti aiutano a liberartene.

DIFFUSIONE 

FONTE:http://www.salute.gov.it/

 

PROTEGGILO SUBITO

Scopri i prodotti

4 pensieri su “COLPISCE IL 32,8% DEI CANI, MA POCHI LO SANNO..

  1. ANGELO dice:

    Buonasera. Il mia AKI un goldredriver di 8 anni da una settimana non mangia. Le analisi vanno bene tranne le transeminasi che sono a 1100.E stata fatta una ecografia all’addome tutto a posto. Positiva alla lesmania valori 100 ma non ha organi interessati. Beve moltissimo e subito urina moltissimo. Il veterinario mi dice che è uno stato tossico, facendo già 4 sedute di flebo disintossicante. Da alcuni anni a una leggera zoppica alla zampa anteriore sinistra che dopo tante radiografie mi è stato detto che soffre di artrosi. Posso avere un consiglio in quanto non mi fido più dei veterinari.

    • admin dice:

      Salve,
      purtroppo noi non possiamo esprimerci in merito alla questione in quanto non siamo dei veterinari e non abbiamo le competenze adeguate in merito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *